
La seconda edizione di Seed4Innovation – S4I contribuisce allo sviluppo di un ambiente di contaminazione tra mondo della ricerca e imprese interessate ad arricchire la propria pipeline di progetti di innovazione. Attraverso approcci di Open Innovation S4I offre l’accesso ad un programma di supporto allo sviluppo customer-tailored di innovazioni che aumentano le possibilità di crescita in un confronto costante con i fabbisogni aziendali.
REALIZZATO DA
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL SUPPORTO DI
Cosa stiamo cercando?
Seed4Innovation individua risultati di ricerca con un potenziale di trasferimento tecnologico (tecnologie, prodotti o servizi innovativi), in qualunque settore di applicazione e da qualsiasi ambito disciplinare.
L’ampio spettro di competenze di ricerca che rendono l’Università degli Studi di Milano un ateneo di eccellenza, trova applicazione, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, nei seguenti ambiti:

Life Sciences

Healthcare

Digital

Agrifood

Sustainability

Manufacturing
Nell’edizione 2022 il deal flow di Seed4Innovation si arricchisce della partecipazione dei Research Partners: I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Carlo Besta, IEO Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino I.R.C.C.S.
Quattro istituzioni di eccellenza nei rispettivi ambiti di ricerca, le quali, condividendo la metodologia di scouting e accelerazione, accrescono le opportunità di innovazione offerte dal programma.
Il programma vede inoltre la presenza di aziende (Corporate Partners) del rilievo di Boehringer Ingelheim, Vertex Pharmaceuticals, Chiesi Farmaceutici, STMicroelectronics, Medtronic, Sintetica SA, Valpharma, Bio4Dreams e Fondazione Golinelli. Al fine di potenziare l’efficacia delle attività di trasferimento tecnologico, i Corporate Partners segnalano specifici bisogni percepiti dall’industria e dal mercato, nonché l’interesse ad investire su progetti che offrono risposte a tali bisogni.
Gli ambiti di innovazione del Programma non si limitano alle segnalazioni dei Corporate Partners ma abbracciano qualsiasi applicazione della ricerca dell’Università degli Studi di Milano e dei suoi Research Partners in qualunque ambito disciplinare o settore industriale di potenziale destinazione (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: dal farmaceutico all’area medica, dall’industria manifatturiera a quella chimica, all’agraria, alla veterinaria, alla gestione dell’ambiente e del territorio, al digitale e alla tecnologie dell’informazione, alla comunicazione, al mondo della cultura e della valorizzazione dei beni culturali).
Clicca sulle schede e scopri i Partner di Seed4Innovation
A chi è rivolto S4I
Docenti, ricercatori, studenti e alumni dell’Università̀ degli Studi di Milano e dei Research Partners, per l’individuazione di soluzioni di innovazione nate dalla ricerca.
Imprese e investitori che intendano segnalare temi di innovazione specifici in relazione ai propri bisogni aziendali e che vogliano attingere al bacino di progetti S4I.
Le caratteristiche del Programma
LE FASI
La call4ideas per la ricerca dei migliori progetti prevede tre momenti di selezione.
Dopo una prima selezione, fino a 40 team avranno accesso ad un percorso di potenziamento del progetto da loro presentato, per essere valutati poi da una giuria che coinvolgerà il mondo delle imprese e che sceglierà i 30 che proseguiranno con la fase di mentoring al termine della quale si individueranno i 10 progetti vincitori.
I progetti vincitori passeranno quindi alla fase di accelerazione, finalizzata alla verifica della loro realizzabilità industriale o commerciale.
I SERVIZI OFFERTI
Sono previsti incontri di formazione per il potenziamento delle idee innovative sulla valutazione dell’idea, su come renderla trasferibile al mercato e comunicarla, e sulla creazione e la gestione di proprietà̀ intellettuale.
I team che, nei vari step, usufruiranno dei servizi di potenziamento e accelerazione avranno occasione di lavorare sui gap del proprio progetto con i mentor di Fondazione UNIMI e con i professionisti di Deloitte Officine Innovazione, Bugnion e CA Group.
FINALISTI E VINCITORI
Fino a 8 tra i progetti vincitori saranno beneficiari di un finanziamento finalizzato all’implementazione del progetto grazie al Fondo PoC (Proof of Concept) di Ateneo, per una disponibilità̀ complessiva di 400.000€ (Grant Unimi).
Le aziende affiliate al programma (Corporate Partners) potranno destinare finanziamenti ai progetti che riterranno di loro interesse (Grant Corporate) in relazioni ai bisogni segnalati durante la call4ideas.
Ulteriori grant potranno essere assegnati dai Research Partner.

PRESENTA LA TUA IDEA!
La raccolta delle candidatura dei progetti per la seconda edizione del programma Seed4Innovation si concluderà il 25 maggio 2022.
L’esito della prima selezione sarà reso noto ai partecipanti nel mese di giugno 2022.
Per informazioni:
- Fondazione UNIMI
e-mail: scouting@fondazioneunimi.com - Ufficio Open Innovation
Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze
Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Ilaria Libani
e-mail: seed4innovation@unimi.it